Sono aperte le iscrizioni alla Campagna di Scavo 2023
Chi è interessato può inviare la propria candidatura al Dott. Christian Metta metta.christian@gmail.com
Il volume ha per oggetto l’edizione critica di un progetto di dottorato che analizza la frequentazione delle cavità naturali tra l’Eneolitico e l’età del bronzo nella Maremma tosco-laziale, un territorio tra i più interessanti dell’Antichità, intensamente frequentato dal Paleolitico ai giorni nostri. Presenta i risultati di una accurata ricerca multidisciplinare che abbraccia vari aspetti:analisi topografica e funzionale e studio tipologico dei materiali archeologici.
I rinvenimenti vengono analizzati in una prima parte in modo analitico, mediante schede che illustrano tutti i siti e i materiali, mentre nelle conclusioni vengono ricomposti i grandi quadri sulla frequentazione delle grotte naturali nel territorio nelle diverse epoche protostoriche sino alle soglie della storia.
Abstract in English
Milano 2021; 528 pagine a colori
L'Ambra nell'Antichità. Le figure femminili alate e altri studi
(Nuccia Negroni Catacchio, Veronica Gallo)
Questo primo volume ha come argomento principale lo studio delle ambre figurate preromane in forma di figura femminile alata rinvenute in territorio italiano o riconducibili a tale area in base ad analisi stilistica. La ricerca è preceduta da un inquadramento della tematica all’interno del panorama dell’ambra nell’antichità e, più nello specifico, in quello dei manufatti figurati di età preromana.
Il volume comprende anche altri studi circa le ambre protostoriche rinvenute nel sito di Roca (Lecce), con relative analisi per la provenienza della materia prima, i manufatti in forma di figura femminile nuda provenienti dall’area etrusco-laziale, una protome di ariete inedita conservata presso il Virginia Museum of Fine Arts di Richmond e le ambre figurate rinvenute presso il sito di Rutigliano (Bari), con particolare attenzione ad una in forma di volatile.
Abstracts in English
Milano 2021; 272 pagine a colori
Anche quest'anno sarà possibile dare il proprio contributo alle attività del Centro Studi. I fondi derivati dal 5X1000 sono uno dei mezzi di sostentamento principale per chi, come noi, si occupa ricerca, pertanto vi invitiamo a devolvere il vostro per continuare le nostra attività. Nel banner laterale trovate la Locandina e il nostro Depliant scaricabili, nei quali è possibile trovare infromazioni su di noi e su come devolvere il vostro 5X1000 al nostro ente.
Per destinare il proprio cinque per mille al Centro basterà indicare nell’apposito riquadro:
Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997
il codice fiscale del Centro Studi di Preistoria e Archeologia
CF: 97208560157
e apporre la propria firma